ECONOMIA DEL BENE COMUNE

Cari socie/I

Diverse testate giornalistiche hanno dato  visibilità al Bilancio Del Bene Comune che cooperativa IRIS ha abbracciato,

ottenendone  Certificazione con successo nel 2019/2020…..

tutti NOI percorriamo una reale opportunità per un’economia del bene comune!

 

ECONOMIA DEL BENE COMUNE

Al rifugio Carducci si mangia IRIS Bio!

All’interno di un’anfiteatro incontaminato, selvaggio e silenzioso nelle Dolomiti tra Auronzo e Sesto, in Alta Val Giralba, si trova lo storico rifugio Carducci. Gli appassionati della montagna che sostano qui possono godere di un’accoglienza sincera, non formale e genuinamente familiare, che rende l’ospitalità unica e indimenticabile. Grazie all’amicizia e alla stima tra Maurizio Gritta, presidente…

Dettagli

ECCO PERCHÈ MANGIARE BIOLOGICO FA BENE A TE E AL PIANETA

  IL CIBO, SEI TU®     È innegabile dire che oggi il Biologico va “di moda”, ma facciamo una piccola riflessione. Cosa significa coltivare biologico? E qual è la differenza tra la coltivazione biologica e quella convenzionale? Ciò che contraddistingue la coltivazione biologica è l’utilizzo di metodi agricoli mirati alla salvaguardia della natura, dell’ambiente…

Dettagli

Coltivazione IRIS primavera 2020

Il cibo biologico ricava la propria energia direttamente dalla Terra e dal sole e la dona al nostro corpo che può godere di una digestione leggera. I cibi biologici contengono tutti gli elementi nutritivi di cui abbiamo bisogno con il vantaggio che proprio tali sostanze benefiche non hanno subito alterazioni.       Coltivazioni IRIS…

Dettagli

PASTA IRIS, CHE BONTÀ!

PASTA IRIS, CHE BONTÀ!   Oggi parliamo di pasta! Sta sempre lì, nelle credenze di ogni italiano, il nostro cavallo di battaglia che ci identifica in tutto il mondo e che tutti ci invidiano. Nonostante questo però spesso siamo proprio noi a condannarla. Diventa sempre più frequentemente il capro espiatorio di ogni minimo aumento di…

Dettagli

IL PASTIFICIO IRIS NON SI FERMA

 IL PASTIFICIO IRIS NON SI FERMA. Alla luce delle ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. A.S.T.R.A. Bio comunica che il Pastificio IRIS garantisce il regolare svolgimento dell’attività produttiva, così come le consegne a tutti i nostri clienti nel…

Dettagli

LETTERA del GAS “DECRESCITA FELICE” DI MUGGIA

LETTERA del GAS “DECRESCITA FELICE” DI MUGGIA Qui una lettera ricevuta dal GAS di TRIESTE Decrescita Felice. Esprime un ringraziamento a chi, come noi, ha lavorato per migliorare la nostra società, il modo di produrre e di consumare. Si tratta in particolare della speranza che un’onda di cambiamento ci travolga come ci ha travolto il COVID 19.…

Dettagli

PESTO ALLA GENOVESE, Curiosità e Leggende

PESTO ALLA GENOVESE, Curiosità e Leggende         Curiosità; lo sapevate che la ricetta del pesto è stata resa nota e ufficiale solo nella seconda metà del diciannovesimo secolo? il primo a citarla pare sia un noto gastronomo dell’epoca, Giovanni Battista Ratto nella sua opera, La Cuciniera genovese, è la seguente: “Prendete uno spicchio d’aglio,…

Dettagli

SPIZZICHI E BOCCONI, Marzo 2020

Spizzichi e Bocconi     Torna la rubrica “Spizzichi e Bocconi” con cui vogliamo rendervi partecipi di quanto è accaduto e accade in IRIS e ASTRA bio. Ci sono importanti passi che abbiamo fatto anche grazie alla fiducia che ci avete confermato. Come ad esempio la certificazione della filiera agricola biologica IRIS, l’analisi della IRIS…

Dettagli

CONOSCIAMO L’ORZO

Conosciamo l’Orzo     Curiosità: lo sapevate che una bevanda a base d’orzo veniva consumata da Ippocrate, padre della medicina moderna, per rimanere concentrato durante le sue lunghe ore di studio?                                                …

Dettagli

IRIS, IL PASTIFICIO PIÙ ECOLOGICO D’EUROPA

«Noi ci auguriamo nei prossimi anni di riuscire a vendere di più in Italia, perché far viaggiare i nostri prodotti non è sostenibile ambientalmente» afferma il socio fondatore Maurizio Gritta. Nel congresso biodinamico che si terrà a Firenze dl 27 al 29 febbraio si parlerà del rafforzamento della filiera dal produttore al consumatore per consentire…

Dettagli

BIOFACH 2020

BIOFACH 2020 BioFach è la più grande fiera mondiale per l’alimentazione e l’agricoltura biologica. Si tiene ogni anno nel mese di febbraio, a Norimberga, in Germania. Riunisce 2774 espositori e circa 46700 visitatori professionali provenienti da circa 130 paesi. Persone, idee e gusti – BIOFACH raccoglie ogni anno la variopinta varietà del mondo biologico. Sperimentate…

Dettagli